Un articolo su cui riflettere bene ed in tempi rapidi circa il problema dei rifiuti in campania.
risposta ad un articolo un po’… superficiale? « varie ed eventuali
Filed under: cronache | Leave a comment »
Un articolo su cui riflettere bene ed in tempi rapidi circa il problema dei rifiuti in campania.
risposta ad un articolo un po’… superficiale? « varie ed eventuali
Filed under: cronache | Leave a comment »
Un articolo che personalmente condivido totalmente.
Filed under: cronache, solidarietà | Tagged: , pena dimorte, silenzio degli innocenti | Leave a comment »
Un ringraziamento particolare e personaleal sig. Antonio D’Agostino presidente dell’associazione culturale “Periferica” che continua a rivolgere il suo interessamento alla situazione più che drammatica in cui versa l’antico borgo di Casapuzzano. Pubblico di seguito l’articolo apparso su PUPIA.tv il giorno 19 dicembre con allegata relazione redatta dalla stessa associazione “Periferica”, alla quale aggiungo una piccola nota in quanto, per onestà intellettuale, sento il dovere di precisare che le notizie storiche da me pubblicate, sono il frutto di un lungo ed accurato lavoro di ricerca di un carissimo amico col quale condivido una profonda passione per la tutela e soprattutto la valorizzazione di quelle che sono le testimonianze storiche delle civiltà passate.
Civiltà alle quali dovremmo essere legati oltre che da un rapporto di discendenza, anche e soprattutto da un riverente rispetto nei confronti di quanto da esse prodotto, che rappresenta la base del nostro vivere presente. A cui non possiamo che rivolgere le nostre cure affinchè queste vengano trasmesse alle generazioni future che solo così potranno possedere indizi che testimonino il nostro essere esistiti oggi.
FONTE: Pupia.tv
ORTA DI ATELLA. Voglio proporre una riflessione nel merito di quello che bisogna fare per la difesa del borgo di Casapuzzano.
Dopo il sequestro del cantiere, l’esposto inoltrato da Legambiente , l’interrogazione parlamentare presentata dal deputato Arturo Scotto e la relazione presentata nell’Assise di Napoli di Palazzo Marigliano, adesso tocca ai cittadini del borgo e della città di Orta di Atella prendere parte ad un iniziativa pubblica in cui vengano rinnovati e rafforzati le ragioni di questa causa. I cittadini devono essere presenti, responsabili verso un problema che solo Continua a leggere
Filed under: abusivismo, architettura, beni culturali, Edilizia, Orta di Atella, Urbanistica | Tagged: , Casapuzzano | Leave a comment »
I Comuni potranno subordinare le trasformazioni alla cessione gratuita di aree da destinare a edilizia pubblica
di Rossella Calabrese FONTE: Edilportale.com
19/12/2007 – Gli strumenti urbanistici comunali potranno definire meccanismi di trasformazione urbana che prevedano la cessione gratuita da parte dei proprietari, di aree o immobili da destinare a edilizia residenziale sociale. In questi ambiti sarà possibile localizzare alloggi a canone calmierato, concordato e sociale.
È quanto prevedono i commi 258 e 259 dell’articolo 1 della Finanziaria 2008, che inizia oggi l’iter di approvazione al Senato.
“Fino alla definizione della riforma organica del governo del territorio – si legge nel testo della norma –, in aggiunta alle aree necessarie per le superfici minime di spazi pubblici o riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggi di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444, e alle relative leggi regionali, negli strumenti urbanistici sono definiti ambiti la cui trasformazione è subordinata alla cessione gratuita da parte dei proprietari, singoli o in forma consortile, di aree o immobili da destinare a edilizia residenziale sociale, in rapporto al fabbisogno locale e in relazione all’entità e al valore della trasformazione.”
Ricordiamo che il DM 1444/1968 concerne i limiti di densità edilizia, di altezza, di Continua a leggere
Filed under: Edilizia, Politica, Urbanistica | Tagged: finanziaria 2008, standards urbanistici | Leave a comment »
FONTE: Agoramagazine.it
“Il centro storico è da considerare come un unitario bene culturale, un monumento da tutelare, da conservare integralmente nella sua delicata struttura edilizia ed ambientale, stratificata nei secoli”. ( Antonio Cederna)
lunedì 17 dicembre 2007 di Teresa Liguori
A distanza di cinquant’anni dalla sua fondazione, ItaliaNostra continua il suo impegno a difesa dei beni culturali (1), affinchè questo grande patrimonio di arte, storia, tradizione, natura sia conservato integralmente per le generazioni future, come sancisce la Costituzione italiana (2). L’associazione ritiene infatti che il profitto economico a breve non può venire prima dei valori fondamentali della salute, della cultura e dell’ambiente e che le leggi del mercato non sostituiscono le leggi dell’etica e della civiltà.Succede infatti che si vanno rallentando i vincoli di tutela e di salvaguardia del patrimonio culturale ed in particolare dei centri storici in Calabria, oggetto di maldestri interventi di restauro ovvero abbandonati in un grave stato di incuria, arrivando a perdere anche il proprio tessuto sociale.Molti tra questi borghi rischiano di perdere la loro “anima autentica”, il “genius loci”, tra cementificazioni, finte “riqualificazioni”, cambi di colore, sopraelevazioni, che stanno stravolgendo l’aspetto autentico e l’armonia originale dei luoghi…
…Per approfondire il tema della tutela e recupero dei centri storici e per promuovere Continua a leggere
Filed under: ambiente, beni culturali, Edilizia, Eventi | Tagged: centri storici, recupero, restauro | Leave a comment »
FONTE: l’eco di Bergamo.it
Dossier salari nella Bergamasca: in calo di quasi il 3 per cento le retribuzioni dei dirigenti. Leggero recupero degli impiegati, ma dopo anni di forti perdite. Venti di crisi nell’edilizia
Tempi duri anche per dirigenti e quadri: secondo la ricerca realizzata dall’OD&M Consulting di Bergamo gli stipendi sono in calo del 3 per cento circa. Recuperano leggermente potere d’acquisto le retribuzioni degli impiegati, dopo anni di forti perdite, ed anche gli stipendi degli operai sembrano reggere, per il momento, alla ripresa dell’inflazione.
Dal rapporto emergono alcuni caratteri specifici del nostro territorio. A Bergamo, gli stipendi degli impiegati recuperano più che altrove, mentre le retribuzioni nel settore dell’edilizia hanno fatto registrare una netta inversione di tendenza: gli stipendi degli impiegati edili nei primi otto mesi di quest’anno hanno segnato una diminuzione del 4,1 per cento.
Una conferma dei venti di crisi che incominciano a soffiare in questo settore.
Filed under: economia, Edilizia | Tagged: bergamo, managar, stipendi | Leave a comment »
FONTE: InfoBuild
Mercoledì 19 dicembre alle ore 17.00 presso l’Urban Center di Milano si svolgerà il secondo incontro del ciclo “Ossigeno di architettura nuova”, una serie di convegni sul settore a cura di MADE expo, il nuovo progetto espositivo dedicato all’architettura e all’edilizia che si svolgerà a Milano dal 5 al 9 febbraio 2008, organizzati in collaborazione con la rivista Abitare.
Obbiettivo degli incontri è raccontare Milano, città del futuro, attraverso le esperienze e il lavoro di architetti e designer di fama internazionale. Dopo Kengo Kuma, ospite di questo secondo appuntamento è l’architetto Iñaki Ábalos, coordina Stefano Boeri Direttore di Abitare
Iñaki Ábalos (1956) è titolare della cattedra di Progettazione e direttore del master “Architettura, Paesaggio e Ambiente” presso la Escuela de Arquitectura di Madrid, dove è stato professore di Scienza delle Costruzioni nel periodo 1984-1988.
Nel 1984 fonda con Juan Herreros lo studio Ábalos&Herreros. Nel 2003 ha pubblicato il libro La Buena Vida (ed. GG), tradotto in Continua a leggere
Filed under: architettura, Edilizia, Eventi, presentazioni, Urbanistica | Tagged: , milano | Leave a comment »
FONTE: Il Mattino
Maddaloni. Smacco per il Comune. La Regione non finanzierà l’azione di «recupero e riqualificazione ambientale del più grande, e più abbandonato, centro storico della Provincia». Sfuma l’ipotesi di istituire un’«oasi seminaturalistica», nonché di avviare la salvaguardia idrogeologica dell’area collinare e, in parallelo, la bonifica ambientale e la tutela urbanistica dei quartieri pedemontani. Eppure, per la Regione Campania il matrimonio tra recupero urbano e il risanamento idrogeologico si può fare. Solo che per istituire un parco urbano a Maddaloni di interesse regionale, esteso su 80 ettari, manca l’efficacia progettuale, la completezza burocratica e la chiarezza degli orientamenti urbanistici dell’ente comunale. Maddaloni, nonostante il prestigio del suo centro storico, è fuori dalla lista regionale dei progetti di risanamento. Il «Macrico in versione maddalonese» può attendere. «L’ultima spiaggia – denuncia Carlo Scalera, coordinatore dei Verdi – è che il Comune autofinanzi il progetto. Solo così si potrà evitare una grave ferita urbanistica e ambientale inferta al territorio».
Il parco urbano è l’ultima speranza per recuperare fette di territorio, oggi chiuse e inaccessibili. Urge una pulizia radicale di interi isolati crollati e abbandonati (via Alturi, vicoli Formali). Proprio la rimozione di ruderi e macerie giustificava le procedure d’urgenze, volute dal sindaco e dal Consiglio comunale. Nell’immediato, doveva risolvere i problemi causati dalle tre aree collinari in frana: crollo massi dal costone di via Bixio, smottamenti in località San Salvatore e in zona Pintime. Tutto inutile. In prospettiva, il parco urbano contemplava il recupero del castello medioevale, delle torri, del parco esistente, dell’intera area collinare del Monte San Michele.
Filed under: ambiente, architettura, cronache, economia, Edilizia, Politica, Urbanistica | Tagged: casertano, fondi regionali, maddaloni | Leave a comment »
Fonte: Il mattino
LIA PELUSO
Si sarebbe dovuto svolgere mercoledì prossimo, presso la sala convegni della Confindustria casertana, l’incontro pubblico su «Il nuovo Piano urbanistico comunale della città di Caserta», organizzato dall’Udc, ma l’appuntamento, per il momento, è stato annullato. La decisione è stata, presa e comunicata alla stampa, ieri mattina, presso la sede provinciale dell’Udc, dalla segreteria cittadina. Le ragioni di questo ripensamento, dopo la stampa di manifesti ed inviti già imbustati, sono state illustrate dal segretario, Alberto Zaza d’Aulisio, dal vicario Marco Lugni, dai consiglieri comunali: Giuseppe Greco, Cesare Lino e Pierpaolo Puoti, dal consigliere nazionale Gianni Mancino e dai componenti del dipartimento cittadino dell’urbanistica (Giuseppe Saetta, Francesco Santacroce e Antonio Galleri). Alla base del rinvio la non disponibilità dei progettisti incaricati dall’amministrazione comunale, della redazione del nuovo Puc, a partecipare all’incontro. «I progettisti – ha Continua a leggere
Filed under: architettura, Eventi, Politica, presentazioni, Urbanistica | Tagged: caserta, piano Urbanistico Comunale, UDC | Leave a comment »
FONTE: Il Mattino
Nell’area commerciale autorizzate costruzioni al posto dei negozi Danni per gli acquirenti.
MARILÙ MUSTO
Palazzi sequestrati dai carabinieri e denunce fioccate sulla casa comunale e su tre imprenditori edili. È il bilancio di un’operazione contro l’abusivismo edilizio ad Orta Di Atella. Un funzionario tecnico del comune, A. N. di cinquantacinque anni, avrebbe accordato il parere favorevole alle variazioni di un progetto iniziale di costruzione per tre palazzi edificati in tempo da record in via Astragata commettendo, in questo modo, un illecito. E non è il primo. Nel piano regolatore la zona D3, che include via Astragata, figurerebbe come zona commerciale, ma al posto dei negozi sono spuntati, in pochi mesi, cinquantuno alloggi per uso abitativo, distribuiti in tre palazzi di quattro piani, con altrettanti garage e box auto tutti abusivi e, da ieri, sigillati dai carabinieri. Il valore economico degli immobili sequestrati è stato valutato intorno ai sette milioni di euro; cemento su cemento ora destinato, probabilmente, all’abbattimento. Un danno per l’impresa, ma anche per le famiglie pronte ad acquistare case e ad accollarsi un Continua a leggere
Filed under: abusivismo, amici degli amici, casa, cronache, Edilizia, Orta di Atella, Urbanistica | Tagged: , Casapuzzano, case sognate | 8 Comments »
FONTE: LaStampa.it
I migliori writers del panorama cittadino e della scena milanese si danno appuntamento sabato 15 dicembre in via Artom
TORINO
Dopo il successo della prima edizione torna MurArtom, l’appuntamento organizzato dal Progetto “Love Artom – di un quartiere ci si innamora”, promosso dalle cooperative “G. Di Vittorio” e “San Pancrazio”, impegnate nella costruzione di un nuovo edificio in via Artom, laboratorio di bioedilizia, architettura sostenibile e mix sociogenerazionale.
Con il sostegno dell’AIW, Associazione Italiana Writers, e dell’associazione torinese Artefatti, i migliori writers del panorama cittadino e della scena milanese – con la partecipazione straordinaria di XTRM, artista basco di Artefatti tra i più acclamati a livello internazionale – si danno appuntamento sabato 15 dicembre dalle ore 10 alle 16 in via Artom per raccontare con le proprie opere il quartiere in una spettacolare performance live.
Bruno Ago, artista di Tirana anch’egli legato ad Artefatti e vincitore di prestigiosi premi Continua a leggere
Filed under: architettura, casa, Edilizia, edilizia sostenibile, Eventi, news, Novità | Tagged: architettura sostenibile, artefatti, bioedilizia, writers | Leave a comment »
Fonte: Edilia2000.it
La specializzazione nella progettazione degli interni
Cofimp organizza il corso “Arredamento e Architettura d’interni” che si terrà a Bologna dal 4 marzo 2008 al 29 maggio 2008.
Il corso è rivolto sia ai professionisti che a chi vuole acquisire le competenze per migliorare il proprio ambiente di vita.
Il corso è nato per colmare la richiesta del mercato di una migliore specializzazione nella progettazione degli interni.
Il percorso didattico si dimostra veramente interessante se si considera il vuoto sostanziale nel panorama formativo nazionale che non offre sia a livello universitario che di scuola superiore corsi articolati e strutturati su questi temi.
Oltre a fornire gli strumenti e le conoscenze per una metodologia di approccio ai problemi della progettazione, il corso è finalizzato alla sensibilizzazione dell’individuo Continua a leggere
Filed under: architettura, arredamento, casa, case da sogno, Eventi | Tagged: architettura d'interni, progettazione interni, specializzazione | Leave a comment »
FONTE: VareseNews
visitando oggi Milano e Torino, e ricordando com’erano una quindicina d’anni fa, dobbiamo purtroppo constatare come il “risorgere” della capitale sabauda renda ancor più evidente il declino del capoluogo lombardo.
La città di Torino è tornata a vivere dopo anni in cui sembrava destinata a un declino inarrestabile: gli sforzi congiunti delle amministrazioni comunali, provinciali e regionali – insieme a quelli dei diversi governi che si sono succeduti in questi tre lustri – ne hanno fatto una città nuova, vivace e capace di attrarre turisti.
Il “miracolo” dello splendido recupero della reggia di Venaria, tenacemente voluto dall’allora ministro ai Beni Culturali Veltroni, è oggi sotto gli occhi di tutti e non può che stupirci positivamente.
Si è così dimostrato che anche in Italia è possibile portare a termine in tempi relativamente brevi delle opere di recupero architettonico e paesaggistico che Continua a leggere
Filed under: ambiente, architettura, beni culturali, case da sogno, Edilizia | Tagged: milano, palazzo reale, reggia, torino | Leave a comment »
FONTE: Quotidianocasa.it
Una rassegna delle tecnologie più innovative in fatto di realizzazione di case in legno. Abbiamo visitato per voi la manifestazione Domuslegno (Rimini, 24-27 novembre 2007) e riportiamo di seguito alcuni esempi significativi di aziende specializzate nel settore.Avevamo dato notizia la settimana scorsa di una fiera (Domuslegno, Rimini, 24-27 novembre) manifestando in quell’occasione qualche perplessità sull’evento.Ci eravamo però impegnati a tornare sull’argomento e oggi la redazione lo fa con un servizio che intende rendere giustizia alla manifestazione, se non altro perché di questi argomenti si parla sempre pochissimo, e noi vogliamo invece andare in senso contrario proponendo quanto si fa in Italia per promuovere un modo diverso Continua a leggere
Filed under: ambiente, architettura, casa, case da sogno, Edilizia, edilizia sostenibile, Eventi, risparmio energetico | Tagged: Acquistare Casa, Casa ecologica, Comfort, Costruire, Edilizia e bioedilizia, Fiere casa, Materiali da costruzione | 1 Comment »
FONTE: NoiTV.it
PROV. DI LUCCA – Secondo i dati resi noti dalla Cna, nel 2004 le imprese edilizie a Lucca e provincia erano 7200. Quest’anno sono circa 8000. Di contro gli addetti sono diminuiti, passando dai 9000 del 2004 agli attuali 8000.
Spariscono le grandi aziende, proliferano le microimprese. Cambia cosi’ il volto il comparto edilizio, uno dei piu’ importanti per l’economia della provincia di Lucca. Una tendenza frutto di una doppia spinta. Da un lato la forte pressione fiscale e tributaria che obbliga le imprese a frammentarsi e a ridurre il carico di contributi. Dall’altro il sanamento delle posizioni di irregolari da parte dei lavoratori stranieri, in particolare rumeni, che hanno aperto partita Iva, costituendo di fatto un’unita’ operativa. Con il risultato che oggi tre aziende edilizie su 10 sono dirette da imprenditori non italiani. E che il 75% delle imprese sono composte dal titolare e uno, massimo due addetti. La Cna indica anche i rischi di questa frammentazione. Non si fa piu’ apprendistato, perche’ tutti diventano subito titolari d’azienda saltando il periodo formativo nei cantiere. E in particolare, c’e’ il pericolo che diminuisca la cultura della sicurezza, dato che l’obbligo di corsi e percorsi formativi e’ a carico dei dipendenti ma non di titolari e liberi professionisti.
Filed under: economia, Edilizia | Tagged: lavoro, piccole imprese, statistiche | Leave a comment »