Case in legno, dove trovare chi le costruisce bene per tradizione


FONTE: Quotidianocasa.it 

casa legnoUna rassegna delle tecnologie più innovative in fatto di realizzazione di case in legno. Abbiamo visitato per voi la manifestazione Domuslegno (Rimini, 24-27 novembre 2007) e riportiamo di seguito alcuni esempi significativi di aziende specializzate nel settore.Avevamo dato notizia la settimana scorsa di una fiera (Domuslegno, Rimini, 24-27 novembre) manifestando in quell’occasione qualche perplessità sull’evento.Ci eravamo però impegnati a tornare sull’argomento e oggi la redazione lo fa con un servizio che intende rendere giustizia alla manifestazione, se non altro perché di questi argomenti si parla sempre pochissimo, e noi vogliamo invece andare in senso contrario proponendo quanto si fa in Italia per promuovere un modo diverso dell’abitare, più confortevole e più sano.“Al centro dell’edizione 2007 – la citazione è presa da un comunicato degli organizzatori – la costruzione in quattro giorni di una casa in legno e la nuova sezione dedicata al costruire sano, alla bioedilizia e alle energie rinnovabili.”Premesso che Domuslegno 2007 è stata la quarta edizione dell’evento ecco di seguito quanto abbiamo potuto osservare da una visita alla Fiera di Rimini per l’occasione.Senza avere alcuna pretesa di completezza, la nostra visita si è soffermata su materiali e realizzazioni che a un visitatore comune (e quindi non necessariamente addetto ai lavori) possono apparire innovativi e quindi degni di essere sottolineati.Case in legno
1. Azienda specializzata Klimahouse, Haus Idea segue i suoi clienti dalla consulenza – così ci informano – alla consegna chiavi in mano. L’allestimento interno della casa è organizzato insieme ad un’équipe di artigiani esperti e competenti. La scelta dei materiali avviene direttamente in ditta.Il committente ha inoltre la possibilità di visitare un cantiere o una costruzione già realizzata e di convincersi sul posto della qualità e della tecnica di fabbricazione di una casa in legno ecologica. Una rete di venditori qualificati garantisce un servizio di consulenza individuale e competente.
2.
Una volta immaginata la forma che si vuole dare a DOMESPACE il legno risulta essere il materiale più pertinente per dare corpo all’architettura.
La battaglia condotta in passato per far sì che il legno torni a occupare un posto di rilievo nella costruzione di una casa comincia a portare i suoi frutti. Ma la fiducia riposta nel legno come elemento nobile non è affatto campata in aria, perché garantisce calore e modularità, è resistente al fuoco ecc.Calore e modularità: Il “calore” è universalmente riconosciuto, crea un’atmosfera piacevole e protettiva. Proverbio scandinavo: «Se sei malato vai ad abitare in una casa in legno».
In una DOMESPACE si possono modulare all’infinito gli spazi interni, tutto si trasforma con un po’ di buona volontà e del tempo a disposizione.
Resistenza al fuoco: contrariamente a quanto si crede il legno resiste bene al fuoco, naturalmente quando si utilizzano tecnologie costruttive adeguate (legno lamellare ecc.). Si forma in effetti un carbone superficiale che frena la penetrazione dell’ossigeno rallentado la combustione del legno. E in più il legno brucia lentamente senza trasmettere il calore alle parti vicine. I vigili del fuoco sanno bene che una struttura lamellare è nettamente più affidabile di una in cemento armato, per esempio. La stabilità del legno si deve al fatto che non subisce dilatazioni e non scoppia per il calore eccessivo, come accade per le strutture metalliche (cemento armato o acciaio).
3.
RaRo-Haus. Ecologico, massiccio come in muratura, senza colla ne chimica. La costruzione di case di alta qualità ottiene sempre più importanza. Questo trend – si legge nella documentazione online dell’azienda – viene seguito in modo consequente dalla nostra ditta, che si concentra sulla materia prima “legno”. Con la parete in legno massiccio otteniamo risultati ottimali, adeguati alle richieste dei nostri clienti. Dall’alta massa della parete, la costruzione traspirante senza colle e la regolazione dell’umidità interna del legno, risulta un benessere inconfrontabile.Inoltre rispettiamo i parametri dell’antiincendio F90B (90 minuti tagliafuoco).
4. Copre. Il sistema di costruzione delle case Copre offre la massima libertà progettuale, tempi di montaggio brevi – garantisce l’azienda – senza possibilità di errori, costruzioni in legno massiccio e duraturo, traspiranti con alti requisiti termo-acustici che ti garantiscono una maggiore superficie abitativa rispetto a metodi alternativi. La tecnologia di costruzione Copre è conforme ai più severi requisiti ecologici e tecnici degli enti europei competenti.Tutta la struttura della casa Copre è in legno lamellare d’ abete tecnologicamente essiccato e lavorato. L’elemento fondamentale è la parete portante monolitica lamellare, prodotta da Finnforestmerk, tecnologia Leno. Al suo esterno è fissato l’isolamento termico ed acustico, costituito da lastre pressate in fibra di legno naturale, di diversi spessori, secondo la necessità. La finitura esterna della facciata è particolarmente flessibile e può essere realizzata sia con un rivestimento in legno di abete, larice o cedro posato orizzontale o verticale, che con intonaco spatolato colorato e traspirante a base di silicati o in alternativa con gli altri materiali a vista (lastre in pietra, ceramica ecc.). Gli interni della casa Copre possono essere arricchiti mediante impregnanti naturali, quali oli vegetali pigmentati, cere e resine.
5.
Adria Legno Service. Segue da diversi anni il sistema LIGNOTREND con l’obiettivo di creare gli standard del futuro – massimo risparmio energetico. La combinazione del pannello LIGNOTREND con l’isolamento a cappotto garantiscono una sensazione di benessere sia in inverno, sia in estate. Questa combinazione di elementi permette un abbassamento della temperatura di esercizio degli impianti di riscaldamento di circa 2°C, consentendo così un significativo risparmio energetico ed anche emissioni ridotte di sostanze nocive.Elementi variabili permettono la massima creatività LIGNOTREND che è un sistema modulare per costruire edifici di qualunque tipo, e permette tutta la creatività del progettista, anche per ristrutturazioni, sopraelevazioni ed ampliamenti. La versatilità degli elementi è quasi illimitata.

6.
Ekoproget. Siamo – così la documentazione dell’azienda – un’Impresa Edile di Costruzioni e di Servizi, costituita a Ferrara nel 2000, che nasce dalla volontà di Andrea e Michele Pandasi di sostenere e diffondere, anche nella provincia di Ferrara, interventi di BIOEDILIZIA mediante la realizzazione SOSTENIBILE di nuove costruzioni e mediante la ristrutturazione e il restauro conservativo di edifici esistenti, sia in forma diretta che per conto terzi. Una corretta progettazione integrata colloca l’edificio in un contesto urbano secondo i criteri della BIOEDILIZIA e dell’ARCHITETTURA SOSTENIBILE.L’esperienza acquisita nelle molteplici realizzazioni , la ricerca di materiali naturali certificati, la continua formazione di tutte le figure coinvolte nelle lavorazioni, ci consentono di utilizzare diverse metodologie costruttive: da quella tradizionale “massiva” con l’utilizzo del laterizio a quella innovativa con “l’industrializzazione del legno” impiegato anche nelle strutture portanti verticali. Migliorando l’efficienza energetica dell’edificio con prodotti isolanti naturali, integrando ad una impiantistica innovativa l’utilizzo di fonti rinnovabili, si ottengono risultati straordinari e cioè edifici sostenibili in grado di produrre e di consumare sempre meno. Tutte queste fasi, dalla progettazione alla realizzazione, vengono pianificate ed eseguite in sinergia per ottenere un edificio di qualità, sostenibile, con elevate prestazioni di risparmio energetico e di comfort abitativo per soddisfare il cliente finale, utilizzatore di un bene così prezioso ed importante come la “CASA” ovvero la nostra terza pelle.A Domuslegno abbiamo incontrato altre realtà che fanno perno attorno alla cultura dei materiali.Eccone qualche esempio che ha suscitato il nostro interesse.Intrecci metallici. La promessa è “Vi apriamo nuovi orizzonti” e si tratta di un mondo “dove l’attenzione alla qualità dei materiali, allo stile e alla cura dei dettagli, rendono i nostri intrecci metallici ideali e insostituibili per i vostri progetti”.
“Dalle performance estetiche e materiche dei nostri prodotti, nascono idee e proposte per stupire, emozionare, stimolare curiosità e desiderio di nuovo.”
Si tratta di Tessitura tele metalliche.

Cultura del Legno
. Culturalegno è un’associazione per la divulgazione e la conoscenza del legno è nata da un gruppo di amici appassionati del legno e della natura.
Con piacere accogliamo nell’Associazione, apolitica e senza scopo di lucro tutti coloro che condividono questa passione ed insieme desiderano realizzare delle iniziative volte a divulgare la cultura del legno nei suoi vari aspetti, storico, architettonico, degli usi e tradizioni, dell’economia in generale.Il legno di rosa, per esempio… “E’ davvero curiosa la storia che riguarda alcuni tipi di legno che vengono comunemente chiamati in questo modo: “bois de rose” che, tradotto dal francese significa letteralmente “legno di rosa” e ciò viene fatto risalire all’essenza (da non confondere con specie legnosa, come ben sottolineava l’Ingegner Guglielmo Giordano) estratta sin dall’inizio dell’800 dalla pianta di “Aniba roseadora“, il cui areale di crescita si estende dalla parte nord occidentale dell’Amazzonia fino al delta del Rio delle Amazzoni (Stato di Parà nel Brasile), la quale profuma per l’appunto di rosa.”A parte comunque questi e altri aspetti che abbiamo osservato a Rimini in occasione di Domuslegno, la novità che ci ha favorevolmente sorpreso è stata la notizia dell’impianto fotovoltaico di cui è dotata la Fiera.Queste “sorprendenti” novità è giusto farle conoscere ai visitatori della fiera, perché anche questo è un modo per veicolare l’idea che il risparmio energetico non lo si fa soltanto a parole.Evidentemente anche la Fiera di Rimini la pensa allo stesso modo. Bene in vista infatti un cartello informa di quanto si fa per risparmiare energia, anzi per autoprodurla senza ricorrere al petrolio: “Il Quartiere Fieristico di Rimini – si legge sul cartello – è dotato di un impianto fotovoltaico da 50 kW per la produzione di energia elettrica e la riduzione dell’anidride carbonica immessa in atmosfera.”Questa sì è una notizia! In attesa che anche altri enti fierestici, di cui il nostro Paese abbonda, seguano l’esempio di Rimini, vale la pena ricordare che il primo provvedimento che possiamo adottare tutti per un uso efficiente dell’energia è di consumarne meno!

Una Risposta

  1. Le case in legno sono davvero molto carine, ma non so se riuscirei mai ad abitarci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: