Casapuzzano: raccolta firme per salvare il Borgo


Segnalo un’ottima iniziativa tesa a salvare l’antico Borgo di Casapuzzano dall’imminente distruzione definitiva. Sono già state raccolte più di 2.000 firme in appena una settimana. Domani, Domenica 30 Marzo 2008 sarà ancora possibile firmare la petizione promossa dalla Parrocchia S. Massimo VV.MM., dall’associazione ArcheoClub sezione di Atella, ed altri, presso la Parrocchia di Orta di Atella al termine di ogni celebrazione, all’ingresso della Chiesa; in Piazza Pertini (ex principessa Belmonte) ed in Piazza Virgilio a Casapuzzano.

La partecipazione della popolazione locale è importantissima in quanto segno di disprezzo nei confronti di chi, dalla Repubblica di San Marino giunge nel nostro territorio per speculare e distruggere la nostra storia, per annullare il nostro passato rendendoci figli del nulla. Finanche il F.A.I. è intervenuto sulla questione. Non possiamo noi che qui viviamo e molto probbabilmente qui moriremo, far finta di niente. Mobilitiamoci.

Ecco la Locandina con le motivazioni in PDF

PADRE ALEX ZANOTELLI – ISTITUZIONI E CAMORRA ALLA BASE DEL PROBLEMA RIFIUTI A NAPOLI « COMUNE DI TAGGIA – Lista è Tempo – GendusoSindaco


PADRE ALEX ZANOTELLI – ISTITUZIONI E CAMORRA ALLA BASE DEL PROBLEMA RIFIUTI A NAPOLI « COMUNE DI TAGGIA – Lista è Tempo – GendusoSindaco

Il nuovo codice dei beni culturali e del paesaggio


FIRENZE. Siamo dunque ad un ulteriore aggiornamento del Codice. Appena prima della fine della legislatura, il Ministro Rutelli ha saputo onorare l’impegno a suo tempo assunto intorno alla rivisitazione del Codice Urbani. Quali le modifiche più significative?

Innanzi tutto il ruolo delle Soprintendenze. Che si sposta da un modello meramente difensivo (e quindi ex post) ad un modello più progettuale (ex ante). L’art. 135 riformato stabilisce, infatti, che in fase di redazione dei Piani Paesaggistici, le Regioni sono tenute a coinvolgere attivamente il MiBAC (e quindi le Soprintendenze, che del Ministero sono le articolazioni territoriali). Si supera quindi lo schema “piano + vincolo + nulla osta”, e si assume invece un modello (assai più responsabilizzante per tutti) di co/pianificazione tra Stato e Regione in … Continua …

Mozzarella, anche Tokio non la vuole più. Mastella fa la vittima. Ma lui dov’era? « Solleviamoci’s Weblog


Mozzarella, anche Tokio non la vuole più. Mastella fa la vittima. Ma lui dov’era? « Solleviamoci’s Weblog

Buona Pasqua 2008


colomba 

Auguro a tutti una Santa Pasqua di Risurrezione.

RIFIUTI.IL COMMISSARIO DIFFIDA I COMUNI :”LA RACCOLTA DIFFERENZIATA VA FATTA SOLO DAI CONSORZI” « www.irpinianelmondo.it


RIFIUTI.IL COMMISSARIO DIFFIDA I COMUNI :”LA RACCOLTA DIFFERENZIATA VA FATTA SOLO DAI CONSORZI” « www.irpinianelmondo.it

CASERTA. MOZZARELLE E DIOSSINA: SEQUESTRI IN TUTTA LA PROVINCIA. CONTROLLI ANCHE IN DUE CASEIFICI DI AVELLINO « www.irpinianelmondo.it


CASERTA. MOZZARELLE E DIOSSINA: SEQUESTRI IN TUTTA LA PROVINCIA. CONTROLLI ANCHE IN DUE CASEIFICI DI AVELLINO « www.irpinianelmondo.it

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SVILUPPO LOCALE, LE OCCASIONI MANCATE «


PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SVILUPPO LOCALE, LE OCCASIONI MANCATE «

Rifiuti, il cerchio si stringe su ASIA (più precisamente su Losa) « Il blog di Francesco


Rifiuti, il cerchio si stringe su ASIA (più precisamente su Losa) « Il blog di Francesco

Telese terme (Bn)- IL SANNIO: TERRA DA SCOPRIRE. A RURAL EXPERIENCE «


Telese terme (Bn)- IL SANNIO: TERRA DA SCOPRIRE. A RURAL EXPERIENCE «

RIFIUTI CAMPANIA.ANTONIO DI PIETRO IdV INSISTE: “BASSOLINO DEVE DIMETTERSI” « www.irpinianelmondo.it


RIFIUTI CAMPANIA.ANTONIO DI PIETRO IdV INSISTE: “BASSOLINO DEVE DIMETTERSI” « www.irpinianelmondo.it

RIFIUTI CAMPANIA. LO SPRECO DEI CDR: LA Soc. FIBE ORDINAVA E IL COMMISSARIATO PAGAVA « www.irpinianelmondo.it


RIFIUTI CAMPANIA. LO SPRECO DEI CDR: LA Soc. FIBE ORDINAVA E IL COMMISSARIATO PAGAVA « www.irpinianelmondo.it

Energia sostenibile per l’Italia: Milano città laboratorio per Kyoto


FONTE:  mondocasablog.com

Presentata all’Urban center l’iniziativa che sollecita amministrazioni pubbliche e operatori privati a valorizzare e sperimentare azioni di governo innovative entro il 2012 per promuovere la qualità urbana e ambientale
Per promuovere un uso e una produzione più intelligenti dell’energia il Ministero dell’Ambiente e l’Istituto Nazionale di Urbanistica presentano oggi, all’Urban Center, il concorso nazionale “Energia sostenibile nelle città”. L’iniziativa conferma il sodalizio tra urbanistica e ambiente. L’iniziativa, non a caso, nasce a Milano.

“Nelle città europee più sviluppate e popolate tutti i termini del problema ambientale sono contestualmente presenti e chiedono soluzioni equilibrate” ha spiegato Carlo Continua a leggere

Se la Campania si rifiutasse di votare alle prossime elezioni. «


Se la Campania si rifiutasse di votare alle prossime elezioni. «

Giugliano. Raccolta differenziata, adottato il piano comunale con ordinanza del Sindaco. Pronto anche un portale con un blog aperto ai commenti e agli interventi dei cittadini. « www.cirobiondi.it


Giugliano. Raccolta differenziata, adottato il piano comunale con ordinanza del Sindaco. Pronto anche un portale con un blog aperto ai commenti e agli interventi dei cittadini. « www.cirobiondi.it