Sinceramente, pensavo che mai qualcuno si sarebbe interessato alla lettura del curriculum vitae pubblicato su internet, Invece ho notato diversi contatti indirizzati a questa pagina per cui ho deciso di renderlo un tantino più leggibile.
Arch. Francesco Villano
residente ad Orta di Atella (CE)
Laureato in architettura presso l’Università di Napoli “Federico II” con voto 110/110.
2 anni trascorsi in parte presso lo studio del mio relatore, in parte presso uno studio di architettura di Napoli dove ho collaborato al restauro di alcune fontane monumentali;
7 anni di Iscrizione all’Ordine degli architetti di Caserta (ne farei volentieri a meno ma per il momento non si può);
3 anni di libera professione trascorsi tra progettazioni e Direzione Lavori;
3 anni di libera professione trascorsi come consulente d’impresa presso vari cantieri tra cui “Il Polo della Qualità” di Marcianise.
Oggi mi trovo impegnato, con grande entusiasmo, nel mondo della scuola. Credo che trasmettere conoscenza e valori sia una delle azioni più nobili di cui può godere l’uomo.
Non amo la ripetitività delle azioni quotidiane. Per questo mi piace cambiare spesso e volentieri tipo e luogo di lavoro e questa è la caratteristica che più amo della libera professione. Preferisco, però attendere proposte allettanti anzichè perdere la testa nel cercare privati o aziende che necessitino della mia collaborazione.
Provo un fascino particolare per i borghi antichi, ricchi di storia e delle sue tracce. Soprattutto quando sono curati come fossero gioielli. Tra quelli in zona, provo un’attrazione particolare nei confronti del centro storico di S. Agata dei Goti (BN) che, a differenza di molti altri centri simili, non è divenuto un museo “morto” di se stesso, ma un’antica città che continua a vivere e fare i conti con il tempo ed il progresso, rispondendo alla grande a quasi tutte le moderne necessità.
Diverso e complesso è invece il rapporto con il mio paese, caratterizzato e fortemente influenzato dalle scellerate politiche di selvaggia espansione operate nell’ultimo decennio, dalle quali ho sempre cercato di tenermi lontano (pur sforzandomi di non abbandonarlo è pur sempre il mio paese al quale mi legano profonde radici). Fortunatamente, ciò che fino a qualche anno fa poteva apparire come una sconfitta, oggi mi fa onore e mi da coraggio per il futuro che può dirsi tuttaltro che roseo. Ciò nonostante continuo a rimanere ottimista.
Ecco tutto. Per maggiori dettagli consulta il curriculum in formato professionale PDF
Contatti: Villanofrancesco@tin.it
Ciao, complimenti per il blog, ti volevo segnalare il convegno che si terrà domenica 15 giugno a Roccamonfina, per ulteriori informazioni http://donatogallo.wordpress.com/.
Un saluto, Donato.
Ciao Francesco, volevo ringraziarti per la tua serietà e competenza tecnica.
Ciao Dario.